softwr

Indice di degrado

vuoto

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (ID) come da DDG Lombardia 13237 del 18.11.2008

Compilare le tabelle seguenti per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto.


A. Grado di consistenza del materiale (da valutare con tempo asciutto, utilizzando una pinza da meccanici o attrezzo simile)
Punti
Se un angolo flesso con una pinza si rompe nettamente con suono secco 1
Se la rottura è facile, sfrangiata, con suono sordo 2

B. Presenza di fessurazioni / sfaldamenti / crepe
Punti
Se assenti 0
Se rare 2
Se numerose 3

C. Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento
Punti
Se assenti 0
Se presenti 3

D. Friabilità sgretolamento
Punti
Se i fasci di fibre sono inglobati completamente 1
Se i fasci di fibre sono inglobati solo parzialmente 2
Se i fasci di fibre sono facilmente asportabili 3

E. Ventilazione
Punti
La copertura non si trova in prossimità di bocchette di ventilazione o flussi d'aria 1
La copertura si trova in prossimità di bocchette di ventilazione o flussi d'aria 2

F. Luogo di vita / lavoro
Punti
Copertura non visibile dal sotto (presenza di controsoffitto e/o soletta) 1
Copertura a vista dall'interno 2

G. Distanza da finestre / balconi / terrazze
Punti
Se la copertura è distante più di 5 m da finestre/terrazze/balconi 1
Se vi sono finestre/terrazze/balconi prospicienti ed attigue 2

H. Aree sensibili
Punti
Assenza, nel raggio di 300 m, di aree scolastiche/luoghi di cura 1
Vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura 3

I. Vetustà (in anni) fattore moltiplicatore*
*Nel caso sia difficoltoso risalire alla vetustà della copertura in cemento amianto si farà riferimento alla data di realizzazione dell'edificio.
Punti
Se la copertura è stata installata dopo il 1990 2
Se la copertura è stata installata tra il 1980 e il 1990 3
Se la copertura è stata installata prima del 1990 4



INDICE = (A+B+C+D+E+F+G+H) x I
(vetustà)
Il calcolo viene riepilogato nella seguente tabella
PUNTI
A
B
C
D
E
F
G
H
TOTALE


Il valore TOTALE deve essere moltiplicato per il punteggio di vetustà risultante dal punto "I"


TOTALE I INDICE DI DEGRADO (ID)
x =

RISULTATO

ID <= 25 nessun intervento di bonifica. E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale
25 < ID <= 44 esecuzione della bonifica entro 3 anni
ID => 45 rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi

I metodi di bonifica previsti dalla normativa sono la sovra copertura, l’incapsulamento e la rimozione.

La sovra copertura consiste in un intervento di confinamento che si ottiene installando una nuova copertura al di sopra di quella in amianto cemento che viene lasciata in sede quando la struttura portante sia idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo. Per ricorrere a tale tipo di bonifica, il costruttore o il committente devono fornire il calcolo delle portate dei sovraccarichi accidentali previsti dalla nuova struttura.

L’incapsulamento prevede l’utilizzo di prodotti ricoprenti la copertura in cemento amianto, preliminarmente all’applicazione di tali prodotti si rende necessario un trattamento della superficie del materiale, al fine di pulirlae garantire l’adesione del prodotto incapsulante. Il trattamento finale dovrà essere certificato dall’impresa esecutrice. Tale intervento non desime il committente dall’obbligo di verificarne lo stato di conservazione.

La rimozione prevede un intervento di asportazione totale della copertura in cemento amianto e sua sostituzione con altra copertura.




Download
PRAL - Regione Lombardia Modulo Allegato 4 - Denuncia amianto Modulo per il calcolo dell'indice di degrado D.d.g. 18 novembre 2008 - n. 13237 Obblighi di legge
PRAL - Regione Lombardia Modulo NA/1 Allegato 4 - Denuncia amianto Modulo per il calcolo dell'indice di degrado D.d.g. 18 novembre 2008 - n. 13237 Obblighi di legge