Continuando a navigare su questo sito web accetti l'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra informativa sull'uso dei cookies
artico

Materiali contenenti amianto

vuoto

IMG_0216Amianto in edilizia

Parlando di materiali contenenti amianto si pensa generalmente alle coperture in lastre di fibro cemento storicamente note con il nome dell’azienda che le produceva, Eternit.
I materiali contenenti amianto invece sono molto più diffusi ma spesso la loro presenza viene trascurata.
Negli edifici civili ed industriali si possono trovare infatti canne fumarie, camini di esalazione e perfino serbatoi di accumulo dell’acqua costruiti con la miscela cemento – fibra di amianto.
L’amianto è stato considerato fino agli anni 70 un materiale eccezionale, per l’isolamento termico e per la resistenza al fuoco. Veniva quindi impiegato per la coibentazione delle tubazioni per la distribuzione dell’acqua calda sanitaria e negli impianti di riscaldamento.
Non è insolito, in grandi complessi terziari e industriali, trovare nei piani interrati tubazioni rivestite ed isolate in amianto.
Spesso si trascura il fatto che anche molte pavimentazioni in linoleum contengo al loro interno fibre di amianto.
I locali adibiti a centrale termica, specie se ospitanti caldaie di grande potenza, venivano protetti spruzzando le pareti ed i soffitti con una miscela cementizia ricca di fibre di amianto per proteggere le strutture e conferire loro resistenza al fuoco.
La rimozione dei MCA non avviene sempre con le stesse modalità. La bonifica dei materiali in matrice compatta e dei materiali friabili segue modalità e procedure nettamente differenti; questo fatto può determinare una importante lievitazione dei costi ma soprattutto una dilatazione spesso imprevista dei tempi di esecuzione.

 


 

amianto nelle pietre verdiAmianto nelle rocce naturali

La valutazione del contenuto di amianto nei materiali ottenuti dall’attività estrattiva deve essere eseguita con metodi che permettano la misura media del contenuto di fibre “liberabili” dal materiale. La determinazione dell’indice di rilascio è realizzata calcolando la percentuale di amianto, rilasciato dal materiale dopo automacinazione, mediante spettrofotometria FT-IR. L’analisi è condotta in conformità con il D.M. 14/05/1996 – Allegato 4 (Valutazione del contenuto di amianto nei materiali estratti).

 

 

 


Pietre Verdi
www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/…/progetto_regionale_pietre_verdi.pdf
Regione Emilia Romagna – il progetto regionale pietre verdi.
documento pdf

Documentazione di riferimento 


D.Lgs 15/08/1991 n. 277 – Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212.
… clicca qui.


Legge n. 257/1992 – Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto.
… clicca qui.


D.M. 06/09/1994 – Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’articolo 6, comma 3, e dell’articolo 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto.
… clicca qui.


D.M. 14/05/1996 – Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257.
… clicca qui.


Decreto 20/08/1999 – Ampliamento delle normative e delle metodologie
tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n.257.
… clicca qui.


D.M. 18/03/2003, n° 101 – Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate
dalla presenza di amianto, ai sensi dell’articolo 20 della legge 23 marzo 2001, n. 93.
… clicca qui.


D.M. 29/07/2004, n° 248 – Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto.
… clicca qui.


D.Lgs. 25/07/2006, n. 257 – “Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione all’amianto  durante  il lavoro”.
… clicca qui.


 

regione_lombardia Regione Lombardia

PRAL Regione Lombardia

Modulo NA/1 – Allegato 4 – Denuncia amianto

Modulo per il calcolo dell’indice di degrado

D.d.g. 18 novembre 2008 – n. 13237

Obblighi di legge

Studio Tecnico Legale - ing. Vincenzo Ricci - Samarate

torna alla Home Page

Ing Vincenzo Ricci - via Palestro 17 - 21017 Samarate (VA) - C.F. RCCVCN73T18B300N - P.IVA 02302940024 -